top of page

Comunità solidale e associazionismo

Data la ricchezza del volontariato nel nostro territorio, che si manifesta nella presenza di numerose associazioni culturali, sociali, sportive, musicali, di promozione turistica, l’Amministrazione ha stabilito con loro un rapporto di costante interscambio finalizzato a creare un clima di collaborazione fattiva, necessario alla migliore realizzazione di tutte le iniziative che caratterizzano il tessuto sociale del paese.

 

Si è intenzionati a tutelare e rafforzare tale collaborazione, in quanto fondamentale sia per il mantenimento delle tradizioni, proprie del borgo e del territorio, sia per la costruzione di una comunità solidale e pertanto si opererà in diversi modi:

  • Coinvolgimento delle associazioni nella presentazione di proposte progettuali ai bandi di varia provenienza

  • Sostegno nella loro progettualità statutaria, coordinando le iniziative ed evitando sovrapposizioni di iniziative sugli stessi temi

  • Prosecuzioni di progetti solidali che vedano impegnate più associazioni, come nel caso delle cene di solidarietà

  • Mantenimento della stretta collaborazione nella programmazione e realizzazione di tutti i calendari degli eventi

  • Incremento costante dell’albo comunale dei volontari

  • Rafforzamento dei gemellaggi in essere per una Bevagna aperta ed europea, capace di creare nuovi rapporti strategici con altre realtà

  • Partecipazione in programmi di Cooperazione Internazionale

  • Vicinanza dell’ente a tutte le associazioni del territorio, al fine di superare insieme le criticità che si presenteranno, sopraggiunte a seguito dell’emergenza sanitaria

  • Sostegno all’Associazione Banda Musicale Città di Bevagna, che svolge sempre un insostituibile ruolo formativo nella musica nei confronti dei nostri giovani

  • Riconoscimento del ruolo educativo e formativo, nonché ricreativo, del Gruppo Scout, presente nel nostro territorio da più 60 anni

 

 

Dall’idea che gli anziani e i bambini stiano bene insieme e che siano una fonte di ricchezza gli uni per gli altri, nasce la volontà della loro interazione. Il loro incontro non è scontato e, purtroppo, il nostro modo di vivere quotidiano sembra tendere a separare anziché a favorire gli scambi e concepisce i diversi momenti della giornata come spazi e tempi caratterizzati in una direzione mono generazionale, escludendo lo scambio e l’incontro fra età diverse. Per fare questo è necessario prevedere degli spazi in cui l’incontro sia possibile; spazi, adeguatamente riqualificati, che possano ospitare attività, servizi ed iniziative in cui promuovere l’apertura, la trasmissione delle tradizioni, lo scambio sia tra propri coetanei anche di nazionalità diverse sia tra persone appartenenti a fasce di età differenti. Oltre allo sport, che favorisce senz’altro questo scambio, vi è un altro aspetto caratteristico della nostra comunità che sostiene il dialogo intergenerazionale ed è la trasmissione e la condivisone della cultura musicale, che fa parte della nostra comunità da circa due secoli con ottimi successi attraverso l’apprezzamento ricevuto dalla Banda Musicale Città di Bevagna in vari contesti sia a livello nazionale che europeo.

 

 Gli interventi utili a realizzare tale idea sono i seguenti:

  • Costruzione e riqualificazione di spazi organizzati e liberi per attività dei giovani e realizzazione di un Centro Ricreativo

  • Coinvolgimento dei giovani alla cittadinanza attiva

  • Realizzazione di uno spazio ricre-attivo per i giovani, che sia attrattivo di relazioni di gruppo salutari, tipo skatepark o activepark

  • Completamento di giochi per bambini e adolescenti per parco pubblico, zona impianti sportivi, giardini di scuole dell’infanzia e primarie

  • Riqualificazione corsie per il gioco delle bocce presso il Parco Filippo Silvestri

  • Riqualificazione delle periferie e degli edifici industriali, Ex Consorzio Agrario

  • Potenziamento dei servizi per gli anziani finalizzati alla continuità della vita attiva

  • Centro ricreativo musicale per giovani e anziani

 

Si sono realizzati e si ha intenzione di rendere attivi numerosi servizi nei confronti di famiglie in difficoltà, persone con problemi di salute ed economici, intervenendo costantemente per garantire un adeguato supporto sia in termini economici che di servizi.

 

Durante l’emergenza sanitaria la comunità, nella sua interezza ha reagito, dando prova di una notevole coesione. Infatti, numerose associazioni e molti privati hanno collaborato con l’Amministrazione per alleggerire la quotidianità di famiglie investite dalla pandemia dal punto di vista sanitario ed economico.

 

L’opera di intervento è stata di notevole impatto su tutta la popolazione, che ha sperimentato direttamente l’importanza di interventi solidali in situazioni di criticità, che hanno colpito in particolare le fasce più deboli.

 

Considerando, inoltre, che a Bevagna e nel territorio parte della popolazione proviene da diverse nazionalità, nonostante sia inserita da molti anni nel nostro tessuto, per una convivenza armoniosa ed una collettività reciprocamente attenta, si continuerà con una politica inclusiva, tesa a salvaguardare tali categorie in quanto, molto spesso, sono le più fragili della nostra società.

 

Per quanto riguarda le strutture abitative sociali (ATER), si continuerà a garantire un’adeguata vigilanza affinché gli edifici vengano regolarmente manutentati in modo da rendere vivibili gli alloggi per un dignitoso tenore di vita.

© 2021 by Congresso Civico. All rights reserved. Proudly created with Wix.com

bottom of page