
Cultura e turismo
Il Congresso Civico sostiene la necessità di mantenere la forte azione politico-amministrativa attuata nel quinquennio precedente e consistente nella messa a sistema della valorizzazione delle bellezze naturalistiche, culturali, artistiche e architettoniche di cui la città è particolarmente ricca fin dai primordi della sua storia. Bevagna, infatti, conserva resti e reperti delle diverse epoche storiche a partire da quando era capitale degli Umbri, per poi proseguire in epoca romana come Municipio di particolare importanza ed arrivare all’età medievale ancora fortemente evidente per l’ottima conservazione di monumenti e abitazioni che insistono sulla topografia romana. Presenti inoltre in tutta la loro bellezza e peculiarità le espressioni artistiche dei secoli successivi in particolare del sei e settecento fino all’ottocento di cui il Teatro Comunale Francesco Torti, centro culturale indiscusso della città, è la sua massima espressione nella sua straordinaria bellezza architettonica.
Comunità solidale e associazionismo
Data la ricchezza del volontariato nel nostro territorio, che si manifesta nella presenza di numerose associazioni culturali, sociali, sportive, musicali, di promozione turistica, l’Amministrazione ha stabilito con loro un rapporto di costante interscambio finalizzato a creare un clima di collaborazione fattiva, necessario alla migliore realizzazione di tutte le iniziative che caratterizzano il tessuto sociale del paese.