CONGRESSO CIVICO
In continuità con la lista elettorale presentata in occasione delle elezioni amministrative 2016, il Congresso Civico, arricchito dell’esperienza amministrativa, è il punto da cui si riparte per affrontare la prossima sfida elettorale per il bene di Bevagna e dei suoi cittadini. In vista di tale appuntamento elettorale è stato definito un progetto politico-programmatico unico e condiviso, che possa garantire alla comunità di Bevagna ulteriore sviluppo e prosperità e che possa rappresentare un esempio virtuoso, fonte di ispirazione per altre realtà di governo.
Considerata la corrispondenza con soggetti sia singoli che associati, compresi partiti e movimenti politici che condividono i valori, i principi ispiratori e la visione programmatica degli aderenti al progetto stesso, avendo tenuto nel dovuto conto quanto di buono fatto dalla attuale amministrazione, unitamente ci si propone di avviare un aperto confronto con la popolazione, con il mondo dell’associazionismo e delle categorie economiche per una nuova stagione nel segno della sostenibilità ambientale e sociale, del lavoro per i giovani, della solidarietà, della piena valorizzazione delle risorse locali materiali e immateriali e della prosecuzione nel rilancio del nostro territorio.
Il Congresso Civico, arricchito dei nuovi contributi, ha riconosciuto a ciascun partecipante un ruolo attivo e propositivo nella realizzazione del programma e nella formazione della lista elettorale, in linea con i principi di cittadinanza attiva che hanno caratterizzato fin dall’inizio la spinta propulsiva del Congresso medesimo.
Ciò in cui crediamo è un progetto inclusivo di cittadinanza attiva, un consesso dove si elabora, si concorre a realizzare e si verifica il programma. Il Congresso è una squadra di cittadini dove ogni partecipante decide liberamente di offrire il proprio tempo e la propria passione per la migliore gestione e tutela del paese, assumendosi l’impegno a cooperare nell’attuazione del programma, qualsiasi sia il ruolo da lui ricoperto, all’interno o all’esterno dell’amministrazione.
Il Congresso Civico intende mantenere un costante canale di comunicazione con l’Amministrazione Comunale attraverso un organo di coordinamento che raccoglierà contributi, idee e suggerimenti dai cittadini, per il miglioramento dell’azione amministrativa.
Nella scelta della squadra di governo, di competenza del Sindaco, si terrà conto delle competenze specifiche degli eletti e del consenso ottenuto per un’assegnazione rappresentativa ed efficace delle deleghe.