
Annarita Falsacappa
28 dic 2021
Il Sindaco di Bevagna, Annarita Falscappa, dà inizio al Consiglio Comunale con le ultime attività svolte dall'Amministrazione Comunale.
Buona sera a tutti.
Grazie ai presenti, al Segretario Comunale, al Presidente del Consiglio, agli Amministratori, ai Consiglieri di maggioranza e di minoranza.
Come al solito iniziamo il Consiglio Comunale con un aggiornamento sul tema sanitario e sugli argomenti di ordine generale che interessano tutta la popolazione, in quanto riteniamo che sia questo il luogo deputato per parlarne, per l’appunto il Consiglio Comunale.
- Relativamente all’emergenza sanitaria, la situazione in Umbria continua a preoccupare e anche nel nostro Comune il virus si sta diffondendo, soprattutto tra i non vaccinati, tra i giovani e giovanissimi. Anche a
Bevagna si segnalano 28 casi di positività, raggiungendo 435 casi positivi totali e 5 decessi, dall’inizio della pandemia, ben 4 persone sono ricoverate e 1 in terapia intensiva, 24 in isolamento contumaciale.
Prevedendo una preoccupante quarta ondata, anche per la particolare contagiosità della variante Omicron, abbiamo fatto uscire, a titolo preventivo, un’ordinanza sindacale del 7 Dicembre 2021 n.19 valida fino al 9 Gennaio per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica durante le festività natalizie che prevede anche l’obbligo della mascherina all’aperto nel centro storico.
Inoltre, come già fatto l’anno scorso, stiamo organizzando un servizio di screening gratuito, in collaborazione con il personale sanitario del nostro territorio, rivolto in particolare ai familiari e agli alunni del comune di Bevagna che così potranno rientrare a scuola il 10 Gennaio il più possibile in sicurezza.
Visto poi che la situazione emergenziale continua a preoccupare, troveremo altre occasioni per contenere il contagio, applicando modalità di prevenzione anche tramite screening gratuito a tutta la popolazione come abbiamo fatto da marzo a giugno 2020.
- Un’altra preoccupazione di questo ultimo mese sono i furti che interessano il nostro territorio, in particolare le zone di Capro, Sant’Anna, via Madonna della Rosa.
Ricordo che nel 2019 abbiamo attivato il Controllo del Vicinato in accordo con la Prefettura. Ai numerosi volontari che ne fanno parte e che con la loro presenza coprono ogni zona del paese, è stata fatta formazione tramite il Maresciallo dei Carabinieri e il comandante della Polizia municipale. Con tutti loro è possibile comunicare anche tramite WhatsApp per le informazioni più immediate e rapide.
Dall’ultimo incontro, a cui hanno partecipato anche i capigruppo di minoranza, è emerso che il controllo delle Forze dell’Ordine è costante, che in questo periodo ogni anno c’è un aumento di furti che interessano molte città dell’Umbria e non solo. La raccomandazione è di seguire con scrupolo quanto scritto nel gruppo del Controllo del Vicinato e quanto detto all’incontro.
- Per quanto riguarda alcuni bandi dell’area amministrativa, in particolare dell’ambito cultura e turismo, abbiamo affidato la ristrutturazione della colonna di San Rocco a seguito di un contributo di 20 mila euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, pertanto a breve verranno eseguite le analisi della colonna.
- Ugualmente con il Bando eventi culturali per la promozione del territorio- tradizioni popolari e folcloristiche la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ci ha dato un contributo di 10 mila euro per la realizzazione multimediale della sala del Tacuinum Sanitatis a cui stiamo provvedendo.
- E’ stato ultimato il progetto realizzato con l’Unione dei Comuni Umbria Vera per la realizzazione di una nuova guida turistica.
-Abbiamo partecipato al progetto Sviluppo del turismo territoriale con l’agenzia Travelit per il turismo incoming e ai Borghi più Belli dell’Umbria con un collegamento in diretta tra Enit, Ente Italiano del Turismo e Israele.
- Abbiamo ricostituito il Comitato dei gemellaggi in vista dei prossimi appuntamenti con le città gemellate e del bando europeo di cui siamo capofila e che dobbiamo concludere entro aprile 2022.
- Abbiamo organizzato la rassegna invernale “ La magia della tradizione” con la realizzazione del Villaggio di Babbo Natale, la Giornata Plastic free, la presentazione del libro “Con un poco di zucchero la pillola va giù” a favore del Comitato per la vita Daniele Chianelli, la presentazione del XVI volume del Grande dizionario a cura dell’Accademia di Bevagna. I maestri della scuola di musica Nicola Maurizi hanno presentato la scuola e gli strumenti ai bambini e la Banda, che ha avuto un contributo di tremila euro per un progetto relativo alle attività natalizie, ha organizzato un Concerto in piazza; a teatro si tiene anche questa sera il Concerto di Natale dei giovani di Agape e con l’Associazione Proscenium ci sarà il Concerto di Frate Alessandro.
- Sono state allestite una mostra di quadri a Santa Maria Laurentia e la mostra delle due ruote presso le Logge del Mercato Coperto. Molte altre sono le iniziative e la soddisfazione più grande è quella di aver lavorato in collaborazione con le Pro Loco di Bevagna, di Cantalupo, di Torre del Colle, il Centro sociale di Capro, Agape, il Mercato delle Gaite, l’Istituto Comprensivo, la Parrocchia di San Michele Arcangelo, Sistema museo, Art Ballet, Bevagna Bikers, la Strada del Sagrantino, l’Accademia di Bevagna, la Banda Musicale Città di Bevagna.
- Abbiamo aderito al progetto nazionale “Un albero per il futuro” a cura del Ministero della transizione ecologica con i Carabinieri Forestali della biodiversità. Pianteremo circa 20 nuovi alberi e dei cespugli con il coinvolgimento anche degli alunni e delle insegnanti delle nostre scuole.
- E’ ripresa la stagione di prosa nel nostro Teatro Francesco Torti, che vede un cartellone variegato e nomi di spicco del teatro nazionale.
- Sono in corso di installazione i nuovi cartelli turistici con le indicazioni relative ai più importanti monumenti di Bevagna, a seguito di un progetto andato a buon fine con la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
- Ci è stata riconfermata l’adesione all’Associazione Bandiere Arancioni.
- Concedendo il patrocinio alle riprese del film Chiara, ultimate il 19 Dicembre, oltre ad una importante promozione e il mantenimento dell’appellativo “Bevagna città del cinema”, per altri due film girati nel 2021 a Bevagna, abbiamo ottenuto la sostituzione delle vetrate da anni rotte delle logge del Mercato Coperto e il completamento dell’albero di Natale.
- Si è proceduto con la convenzione della promozione congiunta delle città aderenti alla rete di Terre e Musei e con la proroga a Sistema museo della gestione di Palazzo Lepri.
- Relativamente ai lavori che competono all’ufficio tecnico:
- Abbiamo ottenuto un finanziamento di 260.000 euro per il noleggio per l’anno scolastico 2021-2022
di due moduli, che abbiamo inaugurato, consegnando le chiavi alle insegnanti in modo da poterli
utilizzare prima delle vacanze natalizie.
- PSR Misura 7.6.2 Parco archeologico fluviale del Timia e Teverone (1.197.000 euro): continuano i
lavori presso l’Aisillo, nel parco dell’Imbersato dove sarà montata a breve la balaustra in corten.
- PSR Misura 7.5.1(500.000 euro): si procede con la ripresa dei lavori presso il Santuario della Madonna
della Valle. A breve si disporrà di un progetto di completamento per 90.000 euro circa. Il progetto
comprende anche l’installazione della segnaletica e della mappatura per tutto il tragitto secondo il
modello della segnaletica CAI.
- Per le mura di porta Guelfa (72.000 euro) sono in corso i lavori; ugualmente per il muro del cimitero
sono stati aggiudicati i lavori (480.000 euro) ed è in corso la stipula del contratto. E’ stata
definitivamente acquistata la terra per l’ampliamento del cimitero. Si è inoltrata la richiesta di un
contributo (1 milione di euro) per la messa in sicurezza delle cappelle e dei loculi che insistono sul
muro perimetrale del reparto C.
- Delle mura di Castelbuono (139.200 euro) sono stati consegnati i lavori.
- Per il miglioramento sismico della scuola di San Francesco, sono stati aggiudicati i lavori (1.900.000
euro) ed è stato firmato il contratto.
- Per la delocalizzazione degli alunni della scuola elementare, abbiamo avuto un contributo di 562.000
euro dal Ministero per l’acquisto del modulo scolastico, di cui è stato approvato il progetto strutturale
e sono conclusi i lavori della fondazione in cemento armato. A gennaio inizierà il montaggio del
modulo prefabbricato.
- Per la palestra comunale, sono terminati i lavori di rimozione dell’amianto e sono quasi conclusi i
lavori di efficientamento energetico (150.000 euro). Questa settimana verranno montati i nuovi
infissi.
- Sono iniziati i lavori per la riqualificazione del chiostro di San Domenico (181.000 euro) e si trovano ad
un buono stato di avanzamento.
- Dal 29 Novembre sono ripresi i lavori nella chiesa di San Domenico (300.000 euro).
- E ’in corso la progettazione e i lavori di messa in sicurezza della volta della Chiesa di San Filippo
(1.200.000 euro).
- E’ stato richiesto un contributo al Ministero dell’Ambiente per lo smaltimento dell’amianto dal canile.
- Con il contributo ottenuto di 12.000 euro, abbiamo iniziato l’installazione dei cestini. Abbiamo un
secondo contributo AURI per la fornitura di altri cestini (6.000 euro).
- E’ in corso la progettazione delle strade caratterizzate da dissesto idrogeologico (58.000 euro
contributo ministeriale).
- Sono pronti i progetti per il rifacimento di piazza Garibaldi (450.000 euro) e via Crescimbeni
compreso il rifacimento dei sottoservizi ad opera di VUS e AURI (226.000 euro). Il progetto esecutivo
sarà approvato a breve in Giunta e si procederà con l’indizione della gara d’appalto.
- Abbiamo ottenuto il contributo per la realizzazione dell’isola ecologica (75.000 euro).
- Per vicolo porta Guelfa (300.000 euro), abbiamo ottenuto un accordo con la Regione per poter
disporre dell’intervento di AURI e Vus per i sottoservizi.
- Per il miglioramento sismico dell’edificio della scuola Ciro Trabalza abbiamo ottenuto un
finanziamento di 2.700.000 euro dal Commissario per la Ricostruzione.
- E’ stato affidato il progetto per la costruzione della ringhiera di piazzale Gramsci (20.000).
- Stiamo predisponendo un progetto per vari interventi sul patrimonio comunale, in particolare per
l’installazione dei pali presso il campo sportivo di Cantalupo.
- Stiamo per approvare il progetto definitivo architettonico del nuovo polo scolastico e abbiamo
chiesto chiarimenti al Ministero per poter partecipare al bando del Pnrr.
- Stiamo per ottenere il parere favorevole ai fini della VAS sul PRG, parte strutturale e abbiamo
cominciato a predisporre le controdeduzioni alle osservazioni.
Purtroppo in questo periodo, con la recrudescenza del contagio, saremo costretti ad allentare i lavori ma sarà nostra preoccupazione continuare a lavorare con la serietà che ci caratterizza.
Grazie
Il Sindaco
Annarita Falsacappa