top of page

Tutela del Ben-Essere

La nostra città è indiscutibilmente un centro in cui il ben-essere, inteso come condizione di vita qualitativamente ottima, rappresenta la sua identità profonda che si sostanzia sotto molteplici punti di vista. L’azione politico-amministrativa consisterà pertanto nel tutelare, conservare e al tempo stesso potenziare questa intrinseca peculiarità.

Il ben-essere è ad esempio la capacità di vivere intensamente il territorio nella consumazione consapevole del cibo genuino e nell’ospitalità che è una forma di accoglienza in grado di mettere in risalto la cultura e le tradizioni del nostro paese ma è anche ben-essere psicofisico che si ricerca nella possibilità di percorrere, a piedi e in bicicletta, le nostre colline, i sentieri che collegano i castelli, passando per le aziende produttrici di vino e olio. La nostra è un’esperienza di viaggio che, nel rispetto delle diversità, rimanda alla spiritualità della nostra terra, la quale ha radici profonde a partire dall’età preromana e umbra per arrivare fino al medioevo, età che si esprime tuttora al meglio nella ricostruzione delle Gaite. Ciò valorizza l’identità di Bevagna come luogo di equilibrio, di armonia e dunque di ben-essere.

Pertanto il nostro obiettivo è quello di:

  • Tutelare la salubrità dell’ambiente

  • Favorire le varie tipologie di sport

  • Incoraggiare lo spostamento nel territorio

  • Incoraggiare i ritmi lenti, percorrendo piste ciclabili e marciapiedi accessibili per poter vivere una città che sia veramente a misura d’uomo

  • Facilitare la coesione sociale, che rende più armoniosa la comunità

 

La sanità è senz’altro un campo di intervento prioritario per favorire la condizione di ben-essere per potenziare la quale si rende necessario anche un più stretto dialogo istituzionale tra Comuni limitrofi. 

La recente situazione pandemica infatti ha fatto emergere ancora di più la centralità e l’importanza dei servizi alla salute sui singoli territori, ancorché di piccole dimensioni, per questo è necessario offrire riposte efficaci e immediate che vanno dalla prevenzione all’intervento diretto fino all’assistenza continuativa, con l’utilizzo di una strumentazione che sia moderna e adeguata.  In supporto alle strutture sanitarie è di fondamentale importanza l’intervento dei volontari della protezione civile Comunale, già esistente e che a Bevagna ha già dato prova di efficienza in periodi di criticità. Gli interventi che hanno la priorità sono i seguenti:

  • Potenziamento di servizi e spazi del Distretto Sanitario Territoriale con la realizzazione della Casa della Salute

  • Potenziamento dei servizi della Residenza Protetta

  • Punto di ascolto

 

I compiti della nuova Amministrazione Comunale, pertanto, nel campo della sanità riguarderanno:

  • Mantenimento e potenziamento delle strutture sanitarie esistenti

  • Sviluppo dell’assistenza territoriale

  • Attivazione servizi di assistenza di prossimità e teleassistenza diffusa

  • Sviluppo della medicina telematica

  • Attuazione dell'associazione dei medici di medicina generale con il potenziamento degli ambulatori dei medici associati

  • Sviluppo della specialistica ambulatoriale

  • Riapertura anche del servizio odontoiatrico

  • Presa in carico effettiva del cittadino per ogni sua esigenza di salute

  • Valorizzazione del servizio di medicina di base

 

Anche nel campo della pratica sportiva Bevagna può ambire a conquistare risultati eccellenti soprattutto coniugando sport e turismo, sport e territorio, sport e sanità.

 

In questo campo sarà decisivo il rapporto di partenariato da sviluppare con i Comuni limitrofi, la Provincia di Perugia e la Regione Umbria e tutte le associazioni sportive, locali e non, che intenderanno promuovere la cultura dello sport attraverso organizzazione di eventi e di iniziative su Bevagna.  

Si propone pertanto:

  • Di proseguire nel rendere vivo e partecipato l’utilizzo degli Impianti Sportivi da parte delle associazioni del territorio e non, al fine di renderli un luogo di riferimento polisportivo e di socializzazione naturale per l’intera comunità

  • Di promuovere il ruolo dello sport in ambito sociale ed educativo

  • Di incentivare le iniziative sportive da parte dell’ente e di coordinarle

 

Al fine di creare le migliori condizioni per rendere possibile quanto sopra esposto, ci si pone gli obiettivi di:

  • Riqualificare l’anti-stadio Palmieri come da progetto già presentato

  • Ultimare gli interventi di riqualificazione della palestra e delle strutture annesse

  • Riqualificare il campo sportivo di Cantalupo

© 2021 by Congresso Civico. All rights reserved. Proudly created with Wix.com

bottom of page