Sostenibilità ambientale
Per perseguire realmente obiettivi ambiziosi di valorizzazione e competitività all’interno di un mercato globale in cui Bevagna, parimenti agli altri borghi, entra con una propria specificità e identità peculiare, è necessario conservare e preservare l’integrità del borgo, recuperando gli elementi dell’antico splendore e riqualificando nel modo più appropriato le possibilità di fruizione. Pertanto si ritiene necessario intervenire sulla notevole dote storica in nostro possesso, per mantenere vivo e attrattivo un patrimonio che altrimenti risentirebbe degli effetti dell’inesorabile passare del tempo.
Per facilitare tale processo si è proceduto con un’accurata pianificazione del territorio attraverso:
-
Adozione del piano strutturale cui daremo continuità con l’approvazione del Piano Regolatore Generale
-
Ricerca delle risorse necessarie per la realizzazione del Polo Scolastico, avendo già lavorato sulla progettazione definitiva, sostenibile e sicura
-
Riqualificazione urbanistica della Zona di Sant’Anna come area della città nuova con una piazza di quartiere e con la sistemazione della viabilità
-
Dopo il completamento di Corso Amendola e la riqualificazione di Corso Matteotti, proseguiremo con le ripavimentazioni e i sottoservizi di Piazza Garibaldi e Porta Guelfa e con la ripavimentazione di Piazza San Filippo
-
Rifacimento di vie e vicoli del centro storico e delle frazioni
-
Riqualificazione ex Cinema (Chiesa di San Vincenzo)
-
Riqualificazione teatro e logge del Mercato Coperto
-
A seguito della realizzazione del Nuovo Polo scolastico di Sant’Anna definizione del nuovo utilizzo degli attuali edifici scolastici già messi in sicurezza con interventi adeguati
-
Prosecuzione dei lavori presso i siti archeologici dell’Imbersato e dell’Aisillo; si completerà la pista ciclabile del Maceratoio con la realizzazione del Parco Fluviale
-
Consolidamento strutturale del muro di cinta in sezione C del Cimitero e suo ampliamento sul terreno recentemente acquistato dall’Amministrazione
-
Riqualificazione delle mura urbiche e dei castelli e adeguata illuminazione delle cinte murarie
-
Risistemazione delle strade comunali
-
Urban Center
-
Dotazione di servizio di trasporto pubblico smart
-
Riqualificazione e gestione del Chiostro di San Domenico
-
Dotazione di un sistema di biciclette elettriche, unito all’istallazione di stazioni per manutenzione bici
-
Valorizzazione del cicloturismo
-
Migliore politica di manutenzione ordinaria di tutto il territorio, trovando risorse strutturali per strade, fossi, reti e manutenzione del verde
-
Maggiore controllo del territorio, con particolare attenzione alla cura di spazi comuni, strade, fossi, ripe anche da parte dei privati
-
Riqualificazione delle zone artigianali di Bevagna e di Cantalupo
-
Partecipazione al sistema regionale di Protezione Civile, con il supporto dell’ECB e delle altre associazioni di volontariato
-
Rinnovo del Controllo del Vicinato
-
Rinnovo del Protocollo di Legalità con la Prefettura di Perugia
-
Completamento della riqualificazione della sede della protezione civile comunale
Strade e sicurezza
L’azione politico-amministrativa sarà orientata al miglioramento della sicurezza stradale e all’efficienza dei flussi di traffico in una duplice direzione:
-
Potenziamento dei sistemi di collegamento di Bevagna con l’esterno, considerato il suo decentramento rispetto ad altri centri umbri, per un più agevole scambio con altri borghi al fine di rilanciare una promozione integrata del turismo dei piccoli centri
-
Potenziamento della mobilità interna al borgo, che vuole essere innovativa ed ecosostenibile, dando l’opportunità agli abitanti e ai visitatori di muoversi con facilità senza l’ausilio dell’automobile, che può essere sostata nei parcheggi a ridosso delle mura urbiche.
Per rendere possibile la realizzazione di tali obiettivi si prevedono i seguenti interventi:
-
Attuazione di un piano di riduzione del traffico veicolare per i non residenti
-
Posizionamento di colonne di limitazione della velocità e dissuasori lungo gli assi stradali di accesso più critici
-
Completamento del percorso ciclopedonale delle mura
-
Richiesta alla Provincia della realizzazione del progetto concordato relativo alla rotatoria e al marciapiede di Viale Roma e del completamento del marciapiede lungo la Via Flaminia, con relativa illuminazione, avente l'ambizione di riprendere il concetto di viabilità dell'antica Mevania in rapporto a tutta la Valle Umbra. Attraverso questi due grandi interventi si fanno strada l'idea e il progetto che Bevagna è un insieme armonico con tutto il suo territorio, il suo nobile centro e le sue amabili frazioni, in un continuum identitario, narrativo ed esperienziale
-
Realizzazione di marciapiedi e vie ciclopedonali intorno alla città
-
Sollecito agli Enti Locali preposti per la riconsiderazione della realizzazione della bretella di Via Flaminia – Ponte dell’Isola – e di Via Flaminia - Viale Roma.
Frazioni
Daremo l’attenzione dovuta alle esigenze delle frazioni rispondendo alle richieste già espresse in fatto di:
-
Realizzazione e riqualificazione di locali adibiti ad attività sociali a Limigiano e a Castelbuono
-
Illuminazione delle mura di Torre del Colle
-
Regolare sistema fognario adeguato all’aumento della popolazione a Torre del Colle
-
Manutenzione sistematica delle strade comunali
-
Bitumatura di alcuni tratti viari problematici
-
Riqualificazione di tratti viari di collegamento tra il paese e le frazioni
-
Particolare attenzione relativa a strade di collegamento con agriturismi e attività
-
Controllo dei limiti di velocità lungo le vie delle frazioni
-
Collocazione di dissuasori
-
Controllo fossi
-
Risistemazione dei sentieri di collegamento tra le frazioni in zona collinare
-
Riqualificazione della Frazione di Cantalupo, con il rifacimento del corso e la realizzazione di un parcheggio
-
Riqualificazione della zona di Ponte dell’Isola
Parcheggi
-
Risistemazione dei parcheggi interni, riqualificazione di quelli esterni e revisione della viabilità, facilitate dall’adozione del PRG, parte strutturale
-
Ampliamento e riqualificazione del parcheggio di piazzale dell’Accoglienza
-
Ampliamento e riqualificazione del parcheggio del Clitunno
-
Realizzazione, a seguito dell’adozione della parte strutturale del PRG, dei parcheggi di Porta Foligno e Porta Sant’Agostino